Risultati ricerca
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.
Accedere al servizio inserimenti lavorativi (SIL)
Il servizio di inserimenti lavorativi (SIL) e inclusione sociale è un servizio di orientamento, di accompagnamento lavorativo, di supporto e di integrazione socio-lavorativa offerto a persone in svantaggio, disabili e/o appartenenti alle fasce deboli della popolazione.
Tra gli obiettivi principali del servizio di inserimenti lavorativi (SIL) e inclusione sociale vi sono:
Andare al Pre-CAG
L'Amministrazione comunale, nell'ambito delle iniziative di promozione delle attività di conciliazione dei tempi di cura e lavoro dei nuclei familiari con minori, offre la possibilità di prolungare la permanenza scolastica con il Pre-CAG.
Il servizio offre agli alunni della scuola primaria la possibilità di usufruire del pasto e di momenti ricreativi e di socializzazione nei giorni in cui non è previsto il rientro scolastico pomeridiano.
Accedere allo sportello lavoro
Il servizio, gestito dall'Azienda Speciale Consortile Galliano, offre ai cittadini un supporto nella ricerca dell'occupazione e alle aziende nella selezione di personale compatibile con le proprie esigenze.
Viene effettuato un percorso individuale che prevede colloqui di orientamento, costruzione e revisione del Curriculum Vitae, informazione sui servizi al lavoro del territorio, consultazione e supporto alle candidature on-line, newsletter per agevolare la visione delle offerte di lavoro.
Andare al pre e post scuola
Il pre e post scuola è un intervallo di tempo prima dell'inizio o dopo la fine delle lezioni scolastiche in cui i bambini sono accolti e curati da alcuni responsabili.Accedere ad un alloggio di proprietà pubblica (SAP)
Per la presentazione della domanda è necessario che sia pubblicato il bando all'interno del sito dell'Azienda Speciale Consortile Galliano.
La compilazione on-line della domanda può essere fatto in autonomia o con il supporto degli operatori dell'Azienda Galliano
Come fare per iscriversi all'AIRE? Chi deve iscriversi?
L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato al Consolato di competenza entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente (APR) del Comune di provenienza.
Eseguire pagamenti
La presentazione di pratiche alla Pubblica Amministrazione può prevedere il pagamento di somme legate all’erogazione del servizio richiesto. Nelle schede dei servizi erogati dallo Sportello Telematico è presente una sezione dedicata dove è possibile ottenere, prima della presentazione della pratica, tutte le informazioni necessarie così come previsto dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 35.